Anche se Lazio non è solo Roma e di questo cercavo di
convincervi, in ogni caso oggi vorrei proporvi un’itinerario particolare che vi
permetterà di conoscere la Roma nascosta, sconosciuta da gran parte di turisti.
1. Esposizione Universale di Roma (EUR)
Credetemi – se il diavolo si veste da Prada diciamo che lo fa a Milano ma
vive sicuramente qui, in uno delle centinaia d’appartamenti diabolicamente
eleganti e moderni. L’Esposizione Universale di Roma (EUR) che sta in parte
sud-ovest della città, in origine doveva essere la sede della mostra
internazionale programmata per il 1942, ma scoppiò la guerra e l'intero evento
non ebbe mai luogo.
Poco dopo aver superato una targa blu con la scritta "Roma-EUR" ci
colpirà l’architettura tipicamente fascista, grandiosa e monumentale che ci
travolgerà con la sua vastità. Dell’EUR rimarrà impressionato però ognuno che,
dopo aver fatto lunghissime passeggiate nel centro storico di Roma, sarà stanco
di vedere sempre i ruderi e le rovine dell’antichità. Qualcosa che a prima
vista sembra una bellezza mozzafiato, pochi giorni dopo può diventare
un'esperienza un po' monotona. Vero? ;)
Via Cristoforo Colombo si deve attraversare con la testa continuamente verso
l’alto, tutto questo per poter osservare gli edifici luminosi che una volta
servivano a testimoniare la potenza e l'autorità di Mussolini. Oggi, però, tutto sembra un po' pretenzioso e
ripugnante. Passarete accanto al più famoso di tutti gli edifici: Palazzo della
Civiltà del Lavoro, chiamato anche il Colosseo quadrato e dopo la sua enormità vi
apparirà un altro grande edificio con una cupola – il Palazzo dello Sport che
fu costruito in occasione dei Giochi Olimpici nel 1960. La struttura si erge al
di sopra del lago e del parco ombreggiato, dove riposano i romani, anche se il
soggiorno qui non fa venire in mente la dolce vita romana.
Sopraffatti dalla maestosità architettonica della zona, arriverete
finalmente al Museo della Civiltà Romana. Il museo senza dubbio impressionerà
tutti gli amanti della storia. L’esposizione affascina con dei calchi dei
rilievi della Colonna di Traiano e con un grande modello del IV secolo romano.
Agli astrofili piacerà uno dei planetari più moderni d'Europa e Museo
Astronomico, dove si può vedere un modello di sistema solare e controllare il
peso, che avremmo avuto sui diversi pianeti. Io, se andrò mai a fare una passeggiata sulla superficie del
Sole, peserei ... 1800 chili. Calcolate da soli quanto peso sulla Terra ... ;)
2. Centrale Montemartini
Museum |
Centrale Montemartini
Situata
sulla Via Ostiense, è la più recente delle sedi espositive del sistema dei
Musei comunali. Ospita circa 400 statue dell’Antica Roma in una magnifica
ambientazione di archeologia industriale. La centrale termoelletrica
Montemartini è stata inaugurata nel 1912, ma dopo mezzo secolo di attività
l'impianto divenne obsoleto, e la produzione di energia elettrica fu
definitivamente interrotta nel 1963. In occasione dei lavori di
ristrutturazione dei Musei Capitolini nel 1995 alcune delle sculture furono
esposte in alcuni ambienti proprio dell'ex centrale elettrica Montemartini,
inizialmente come sistemazione temporanea. Nel 2005, conclusi i lavori ai Musei
Capitolini, molte sculture rimasero nella sede della centrale, che divenne sede
museale permanente. La collezione attuale comprende le sculture trovate nelle
ville e residenze imperiali. Molte di queste sculture vengono dal periodo della
Roma repubblicana.
3. The Catacomb of
Callixtus | Le Catacombe Romane
Nascoste sotto terra, le catacombe di San Callisto, sono sorte verso la fine
del II secolo d.C. Queste catabombe sono costituite da ipogei
cristiani privati e da un'area funeraria direttamente dipendente dalla chiesa
romana. Essendo un grande complesso funerario, è composto da gallerie che
occupano 15 ettari e raggiungono una lunghezza di quasi venti chilometri! Le
parti più interessanti sono: la cripta dei Papi, la tomba di Santa Cecilia e i
cubicoli dei sacramenti. Anche se la visita nei corridoi bui e misteriosi,
potrebbe sembrare inquietante, le catacombe di San Callisto sono assolutamente
da non perdere!
4. Cruise on the Tiber
River |
Crociera sul Tevere
La crociera sul Tevere è un modo straordinario di vedere Roma ed è ancora
poco diffuso. Passare lungo il fiume, sotto i ponti magnifici è sicuramente un’esperienza
particolare. Le crociere organizzate spesso con formula sali e scendi offrono
l'opportunità di conoscere la Città Eterna ed i suoi monumenti da una
differente ed affascinante prospettiva che, inoltre, permette di evitare il
gran traffico cittadino. I prezzi sono a partire da € 15 per gli adulti e € 10
per i bambini.
5. District Coppedè | Quartiere Coppedè
È una piccola area urbana nel quartiere Trieste. Pur non essendo propriamente un quartiere, venne così
chiamato dallo stesso architetto che lo ha progettato, Gino Coppedè. Il
quartiere è composto da diciotto palazzi e ventisette palazzine ed edifici
disposte intorno al nucleo centrale di piazza Mincio nel centro del quale
si trova la Fontana delle Rane (1924). Tra i palazzi i più belli sono: il
Villino delle Fate, palazzi degli ambasciatori (di Sudafrica e Bolivia) e
Palazzo del Ragno.
Un modo interessante, particolare ed anche divertente per scoprire Roma...
RispondiEliminaGrazie mille!
Elimina