Il trasporto pubblico in Italia è organizzato piuttosto bene. Gli abitanti
ed i turisti che vengono a visitare la Penisola Italiana hanno a disposizione
vari mezzi: gli aerei, i treni veloci ed i traghetti. Il Nord ed il Centro del
Paese è coperto dalla rete di auostrade che permettono di spostarsi tra le
varie città in tempo relativamente breve.
By aeroplane | Con
l’aereo
Dal momento in cui i fratelli Wright negli Stati Uniti hanno costruito un
primo aeroplano è passato un secolo. Grazie allo sviluppo continuo del nuovo e
velocissimo mezzo di trasporto oggi giorno l’Italia dispone di circa 70
aeroporti tra cui 13 gestiscono i voli internazionali. Gli aeroporti più grandi
si trovano a Roma (Leonardo da Vinci, Fiumicino) ed a Milano (Malpensa). Ognuno
visitano più di 2 milioni dei passeggeri al mese!
Gli aeroporti più importanti offrono non solo i voli diretti verso la
maggior parte delle capitali europee, ma sono ben collegati anche con le città
italiane. Per tutti quelli che in poco tempo desiderano ammirare i tesori
dell’arte fiorentina e visitare gli antichi ruderi in Sicilia un aereo sembra
la miglior soluzione. Il volo diretto dal Sud al Nord del Paese non dovrebbe
durare più di 2 ore.
I prezzi dei biglietti sono molto diversi tra di loro e dipendono dalla
stagione dell’anno. Dovremo affrontare il viaggio più costoso non solo
d’estate, ma anche durante il periodo natalizio ed a Pasqua. L’unico modo per
risparmiare che ci rimane è prenotare i biglietti in anticipo.
By train | Col
treno
In Italia il viaggio col treno è paragonabile con un volo sia dal punto di
vista di comfort e velocità, sia per quanto riguarda il prezzo. I collegamenti
tra le varie città sono gestiti dall’azienda “Trenitalia S.p.A.” (Gruppo Ferrovie
dello Stato Italiane) che offre i vari tipi di servizio: a lunga e media
distanza, trasporto regionale. Anche se i treni in Italia sono spesso criticati
per i ritardi e la pulizia dei vagoni le linee veloci (Frecciarossa) permettono
di raggiungere le principali città in sola qualche ora. Il viaggio no stop tra
Roma e Milano può durare meno di 3 ore!
I biglietti si possono comprare direttamente sul sito Internet dei
Trenitalia (www.trenitalia.com) o in numerosi punti vendità presenti in molte
città in tutta Italia.
By ship | Col
traghetto
Il fatto che l’Italia dispone di
numerosi collegamenti gestiti dai traghetti è dovuto alla presenza di
moltissime isole situate lungo la costa (anche se la maggior parte di esse è importante
solo dal punto di vista turistico). I porti più grandi e più trafficati si
trovano a Genova, Civitavecchia e Napoli all’ovest ed ad Ancona e Bari all’est
del Paese. Tutti quelli offrono anche le crociere internazionali. I passeggeri
possono scegliere tra vari armatori: Moby Lines, Tirrenia, Grandi Navi Veloci o
Sardinia Ferries che gestiscono i collegamenti tra diverse isole.
Il prezzo del biglietto è di solito più basso del costo di un volo o viaggio
in treno ad altra velocità, ma lo spostamento tra vari porti dura spesso anche
tutta la notte! I passeggeri hanno però a disposizione diversi tipi dei posti: le
poltrone semplici (simili a quelle che si usano nei treni) – più economici ma
meno comodi – oppure le cabine, consigliate soprattutto se viaggiamo di notte.
Dimenticando tutti i problemi e le difficoltà
che può creare un traghetto un indiscutibile vantaggio del traghetto è
sicuramente la possibilità di viaggiare con la propria macchina che ci
permetterà di spostarci tranquillamente sulle isole, dove spesso la mancanza
del trasporto pubblico è notevole.
Nessun commento:
Posta un commento